Ecco come Wikipedia descrive il termine “Propaganda”:
Ciò che rende la propaganda differente da altre forme di controllo è la volontà del propagandista di cambiare l’orientamento delle persone, attraverso l’inganno e la confusione, piuttosto che tramite la persuasione e la comprensione. In senso ancor più stretto la propaganda si riferisce solo alle informazioni false che hanno lo scopo di rassicurare la gente che già ci crede. L’assunto è che, se la gente crede in qualcosa di falso, sarà costantemente assalita dai dubbi. Poiché questi dubbi sono spiacevoli (vedi dissonanza cognitiva), la gente è desiderosa di estinguerli, e quindi ricettiva alle rassicurazioni di chi è al potere. Per questo motivo la propaganda è spesso indirizzata a coloro i quali già simpatizzano con il potere.
Le tecniche sono differenti, e possono essere:
- Ricorso alla paura: il ricorso alla paura cerca di costruire il supporto instillando paura nella popolazione. Per esempio Joseph Goebbels sfruttò la frase I tedeschi devono morire!, di Theodore Kaufman, per sostenere che gli alleati cercavano la distruzione del popolo tedesco.
- Ricorso all’autorità: il ricorso all’autorità cita prominenti figure per supportare una posizione, idea, argomento o corso d’azione.
- Effetto gregge: l’effetto gregge o l’appello alla “vittoria inevitabile” cercano di persuadere il pubblico a prendere una certa strada perché “tutti gli altri lo stanno facendo”, “unisciti alla massa”. Questa tecnica rafforza il naturale desiderio della gente di essere dalla parte dei vincitori. Viene usata per convincere il pubblico che un programma è espressione di un irresistibile movimento di massa e che è nel loro interesse unirsi. La “vittoria inevitabile” invita quelli non ancora nel gregge a unirsi a quelli che sono già sulla strada di una vittoria certa. Coloro che sono già (o lo sono parzialmente) nel gregge sono rassicurati che restarci è la cosa migliore da farsi.
- Ottenere disapprovazione: questa tecnica viene usata per portare il pubblico a disapprovare un’azione o un’idea suggerendo che questa sia popolare in gruppi odiati, temuti o tenuti in scarsa considerazione dal pubblico di riferimento. Quindi, se un gruppo che sostiene una certa politica viene indotto a pensare che anche persone indesiderabili o sovversive lo appoggiano, i membri di tale gruppo possono decidere di cambiare la loro posizione.
- Banalità scintillanti: le “banalità scintillanti” sono parole con un’intensa carica emotiva, così strettamente associate a concetti o credenze di alto valore, che portano convinzione senza supportare informazione o ragionamento. Esse richiamano emozioni come l’amore per la patria, la casa, il desiderio di pace, la libertà, la gloria, l’onore, ecc. Chiedono approvazione senza esaminare la ragione. Anche se le parole o le frasi sono vaghe e suggeriscono cose differenti a persone differenti, la loro connotazione è sempre favorevole: “I concetti e i programmi dei propagandisti sono sempre, buoni, auspicabili e virtuosi”.
- Ipersemplificazione: generalizzazioni favorevoli sono utilizzate per fornire risposte semplici a problemi sociali complessi, politici, economici o militari.
- Testimonianza: le testimonianze sono citazioni, dentro o fuori contesto, dette specificamente per supportare o rigettare una data politica, azione, programma o personalità. La reputazione e il ruolo (esperto, figura pubblica rispettata, ecc.) dell’individuo che rilascia la dichiarazione vengono sfruttati. La testimonianza pone la sanzione ufficiale di una persona rispettata o di un’autorità sul messaggio propagandistico. Questo viene fatto in un tentativo di far sì che il pubblico si identifichi con l’autorità o che accetti le opinioni e le convinzioni dell’autorità come se fossero sue.
- Stereotipizzazione o etichettatura: questa tecnica tenta di far sorgere pregiudizi nel pubblico etichettando l’oggetto della campagna propagandistica come qualcosa che la gente teme, odia, evita o trova indesiderabile.
- Parole virtuose: sono parole appartenenti al sistema di valori del pubblico, che tendono a produrre un’immagine positiva quando riferite a una persona o a un soggetto. Pace, felicità, sicurezza, guida saggia, libertà, ecc., sono parole virtuose
- Conventio ad tacendum: la propaganda, come insegna soprattutto il caso del fascismo italiano, consiste anche nello scegliere le notizie, decidendo quali diffondere e quali tacere. La convenzione comunemente accettata di non parlare di un certo argomento viene definita conventio ad tacendum.
Proviamo ora collocare questi termini nell’attuale situazione italiana:
Ricorso alla paura:
Covid, per 41% giovani inutile allarmismo da stampa
Virologi e politici, un anno di allarmismo. Ora la gente terrorizzata non si fida più
Costa: basta con i dati giornalieri sul Covid. Zangrillo: l’allarmismo crea panico
Troppo allarmismo e in Tv non vanno gli esperti
Ricorso all’autorità:
Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
Covid, Figliuolo: “Entro settembre l’80% degli italiani sarà vaccinato”
Figliuolo, all’emergenza Covid l’alpino che ha pianificato l’impiego della Difesa per la vaccinazione di massa
Addio Arcuri, arriva il generale Figliuolo – Cronaca – ilgiorno.it
Effetto gregge/ottenere disapprovazione:
Draghi: «Senza vaccinazione si deve chiudere tutto di nuovo»
Green Pass è condizione per non chiudere”. Dal ristorante al cinema, ecco dove servirà
Covid. “Se a settembre ci saranno milioni di non vaccinati legittimo parlare di obbligo”
Covid, Silvestri: “Cartello no vax a ospedale Senigallia, vergogna”
Covid e vaccino, chi si ribella inguaia tutti gli altri e impedisce l’immunità di gregge
Covid Milano, sospesi i primi 25 no vax negli ospedali tra medici, tecnici e infermieri. Ma spuntano i «pentiti»
Banalità scintillanti/Ipersemplificazione/Testimonianza:
Variante Delta e vaccino: oggi il virus aggira la rete di protezione, immunizzarsi serve più che mai
Di Maio: basta strumentalizzare, libertà solo col vaccino
Covid, Speranza: “Green pass per evitare chiusure e tutelare libertà” | “Pronti alla terza dose di vaccino, aspettiamo la scienza”
Covid, Mattarella: “Il virus limita la nostra libertà, non le regole” | “Vaccinarsi è un dovere civico-morale”
Green pass, Speranza: «Manifestazioni non mi sono piaciute, vaccino arma di libertà
Crisanti: “Vaccinati rischiano Dad per colpa dei no vax”
Chi sono i no vax: dai complottisti ai medici obiettori di coscienza
Il medico dello Spezia: “Il nostro focolaio di Covid? Colpa di due calciatori no-vax
Sileri: “Resistenze nei giovani colpa di sedicenti scienziati”
“Per difendere la libertà di vaccinarsi degli egoisti e degli ignoranti a ottobre saremo chiusi”
Parole virtuose:
Grazie al vaccino gli italiani sicuri di andare in vacanza
La meta dell’ex rugbista “È grazie al vaccino se sono ancora vivo”
Focolaio in una casa di riposo di Aci Castello: 52 positivi nel comune, “grazie al vaccino sono in discrete condizioni”
Green Pass, Mario Draghi: «Importante, ma miglioriamo grazie al vaccino»
Conventio ad tacendum:
Qui non postiamo link, perchè l’intero sito è nato proprio per contrastare questa impressionante selezione delle notizie, sempre e senso unico.